ALLEGATO 3
MODULO UNICO PRECONTRATTUALE (MUP) PER I PRODOTTI ASSICURATIVI
Il distributore ha l’obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente Modulo, prima della sottoscrizione della proposta o del contratto di assicurazione. Il documento può essere fornito con modalità non cartacea se appropriato rispetto alle modalità di distribuzione del prodotto assicurativo e il contraente lo consente (art. 120-quater del Codice delle Assicurazioni Private).
SEZIONE I - Informazioni generali sul distributore che entra in contatto con il contraente
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediario possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari (RUI) sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it)
Identificazione dell’intermediario:
Intermedi ario (Indicato con una X) a. Cognome Nome b.
Num e data iscrizione RUI
(Sezione RUI prima lettera) Veste in cui il soggetto opera Interm. I° Livello Iscriz. RUI Interm. I° Livello
PIVA LORENZA E000005839 del 22-05-2014 Agente
SAMBIN MARCO A000039162 del 29-01-2014 Agente
RIER NATHALIE E000551949 del 13-10-2016 Collaboratore di intermediario
c. Sede legale intermediario per cui distribuisce il contratto: Via Piave 80 39012 MERANO (BZ)
d. Recapito telefonico: 0473 - 440506
e. Indirizzi Internet: www.assiduemerano.com
f. Posta elettronica: assidue.merano@gmail.com PEC: assiduemerano@pec.it
g. L'intermediario non colloca contratti di assicurazione tramite siti internet; viene promossa l'attività di distribuzione assicurativa tramite l'eventuale sito internet indicato al comma precedente
h. L’istituto competente a vigilare sull’attività di distribuzione svolta è: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS)
i. L’intermediario per cui è svolta l’attività di distribuzione del contratto è:
Cognome/nome o denominazione sociale: ASSI 2 DI PIVA LORENZA E SAMBIN MARCO SNC Sede legale: VIA PIAVE NR. 80 39012 MERANO (BZ)
Iscrizione RUI: A000197610 del 06-08-2007 sezione A
per il tramite dell'intermediario collaboratore orizzontale dell'intermediario principale:
Intermediar io
(Indicato con una X) Cognome/nome o denominazione sociale Iscrizione RUI
(Sezione RUI è la prima lettera) Provvigioni RC auto Imprese di assicurazione
TOPCONSULTING BZ A000517031 *I, II, IV, V, VI 5,00%;
*III, IV 4,00%;
*natanti 5,00%. ALLIANZ, UNIQA ASSIC, ARAG, TUTELA LEGALE, TUA ASSICURAZIONI
BROKER POINT SRLS B006681188
RCPOLIZZA.IT SRL B000488439
SEZIONE II - Informazioni sul modello di distribuzione
L’intermediario:
a. agisce in nome e per conto di una o più imprese di assicurazione. La denominazione delle imprese di cui distribuisce i prodotti è:
UCA - ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.P.A.
AXA ASSICURAZIONI S.P.A.
ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia
GLOBAL ASSISTANCE Assicurazioni e Riassicurazioni S.p.A
b. distribuisce il contratto sulla base di un accordo di collaborazione orizzontale tra l'intermediario principale e l'intermediario collaboratore orizzontale indicato alla lettera i. sezione I della presente informativa riportante anche la denominazione delle imprese di cui distribuisce i prodotti. L'intermediario collaboratore orizzontale ha il ruolo di intermediario emittente e supervisiona la corretta distribuzione del prodotto nel mercato di riferimento stabilito.
SEZIONE III - Informazioni relative a situazioni di potenziale conflitto d’interesse
L’intermediario:
a. non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di un’impresa di assicurazione;
b. nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante un’impresa di assicurazione è detentrice o meno di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell’intermediario assicurativo.
SEZIONE IV - Informazioni sull’attività di distribuzione e consulenza
L’intermediario:
a. non fornisce consulenza ai sensi dell’art. 119-ter comma 3 del Codice delle Assicurazioni Private ossia una raccomandazione personalizzata, contenente i motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le richieste e le esigenze del contraente medesimo;
b. non fornisce consulenza fondata su un’analisi imparziale e personale ai sensi dell’art. 119-ter comma 4 del Codice delle Assicurazioni Private, in quanto non fondata sull’analisi di un numero sufficiente di prodotti assicurativi disponibili sul mercato che gli consenta di formulare una raccomandazione personalizzata secondo criteri professionali in merito al prodotto adeguato a
soddisfare le esigenze del cliente;
c. nel ramo danni, distribuisce contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione; nel ramo vita, distribuisce, in esclusiva i prodotti assicurativi di:
ALLIANZ S.P.A.; la denominazione delle imprese con cui ha o potrebbe avere rapporti d’affari è indicata in apposito elenco affisso nei propri locali; è facoltà del contraente di richiedere la consegna o la trasmissione di tale elenco;
d.
e.
f.
g.
h. fornisce ogni altra informazione utile a garantire il rispetto delle regole di trasparenza previste dall’art. 119-bis, comma 7 del Codice delle Assicurazioni Private.
SEZIONE V - Informazioni sulle remunerazioni
a. La natura del compenso percepita dall’intermediario è una commissione inclusa nel premio assicurativo; non è previsto il percepimento di alcun incentivo per la distribuzione di uno specifico prodotto assicurativo che possa determinare situazioni di conflitto d’interesse nei confronti del contraente. Tale attività concorre al raggiungimento di obiettivi quantitativi definiti per aggregato di prodotti e parametri qualitativi, al raggiungimento dei quali possono essere conseguiti ulteriori compensi;
b. non è corrisposto direttamente dal cliente un onorario all’intermediario;
c. nel caso di polizze r.c. auto, in accordo al Regolamento ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008 di attuazione dell’art. 131 del Codice delle Assicurazioni Private, la misura delle provvigioni percepite è la seguente:
AXA ASSICURAZIONI SPA:
*I, II, IV, V, VI 11,00%;
*III, IV 9,00%;
*natanti 11,00%.
In caso di collaborazioni orizzontali, la misura delle provvigioni percepite è riportata alla lettera i. sezione I del presente modulo.
Nota bene: I livelli provvigionali sono espressi in valore percentuale in rapporto al premio assicurativo globale al netto di imposte e contributi al Servizio Sanitario Nazionale
d. l’informativa di cui ai punti precedenti è complessivamente relativa ai compensi percepiti dagli intermediari coinvolti nella distribuzione del prodotto assicurativo.
SEZIONE VI - Informazioni sul pagamento dei premi
L’intermediario fornisce informazioni in merito ai seguenti aspetti:
a. I premi pagati dal contraente all’intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso.
b. le modalità di pagamento dei premi ammesse sono:
1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se e in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.
SEZIONE VII - Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
L’intermediario fornisce informazioni in merito ai seguenti aspetti:
a. l’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei
dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge;
b. è facoltà per il contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario, utilizzando i recapiti indicati alla sezione I del presente modulo, o all’impresa preponente, le cui modalità e recapiti sono indicati nel DIP aggiuntivo; è facoltà del contraente, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, di rivolgersi all’IVASS secondo quanto previsto nei DIP aggiuntivi;
c. è facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente indicati nei DIP aggiuntivi.